top of page

Come insegnare la calma al tuo cane


Se il tuo miglior amico è spesso irrequieto ed agitato diventa difficile vivere bene con lui.

Per prima cosa domandati se soddisfi le sue motivazioni; ogni razza ha le proprie ed alcune hanno sicuramente bisogno di fare più movimento rispetto ad altre.

Importante inoltre è considerare il vissuto e l'età del tuo cane: un cane giovane è sicuramente più esuberante ed ha molte più energie da spendere rispetto ad un cane anziano.

In generale inoltre consideriamo che il cane maschio per propria natura è senza dubbio più eccitabile della femmina che di norma è più docile e di conseguenza più facile da calmare.

Rendilo sempre partecipe della tua vita, fagli fare tante esperienze fin da cucciolo e sicuramente imparerà a gestire meglio le situazioni nuove senza stressarsi ed agitarsi eccessivamente.

Il cane è l'animale sociale per eccellenza ed ha costante bisogno di interagire con il proprio gruppo di appartenenza; se lo lasci solo per troppe ore potrebbe stressarsi eccessivamente e manifestare ansia e comportamenti inappropriati.

Fondamentale è dedicargli del tempo di qualità, fare passeggiate insieme a lui e lasciarlo, quando possibile, giocare con i suoi amici a quattro zampe.

Ricordati sempre che tu per lui devi essere una guida sicura e paziente per potergli trasmettere le giuste competenze per vivere sereno nei diversi contesti di vita quotidiana.

Sei tu infatti che in primis devi comunicare calma al tuo cane.

Quando lo vedi agitato o irrequieto:

  • Mantieni tu per primo la calma evitando di rimproverarlo, urlargli contro ed agitarti inutilmente. Lui sente il tuo stato d'animo e le tue emozioni; tu gliele puoi trasferire tramite un processo chiamato osmosi emozionale.

  • Osservalo e ascoltalo cercando di comprendere che cosa ti vuole comunicare

  • Occupati dell'ambiente in cui vive, riservando un posto a lui dedicato (un cuscino, una cuccia) in cui si senta protetto: il cosiddetto rifugio sicuro

  • Valuta l'eventuale presenza di stimoli esterni che potrebbero aumentare la sua eccitabilità (es. rumori, odori, cibo, altri cani etc)

Cerca inoltre di premiare ogni suo momento di calma, vedrai che con il tempo lui li riproporrà con maggiore frequenza.

Ti consiglio inoltre di divertirti con lui proponendogli dei piccoli giochi di ricerca olfattiva e alcune attività di problem solving che sicuramente abbassano notevolmente il suo livello di stress e lo aiutano a gestire meglio le sue emozioni e migliorano la sua concentrazione.

Per ulteriori informazioni e richieste non esitare a contattare un bravo educatore cinofilo con il quale costruire un percorso ad hoc.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
bottom of page