Conosci e soddisfi i bisogni del tuo cane ?

"Penso che un buon dog training dovrebbe cominciare soddisfacendo i bisogni del cane".
Partendo da questa importantissima considerazione del grande etologo Mark Bekoff sottolineo come sia fondamentale chiedersi prima di ogni cosa se soddisfiamo i bisogni del nostro miglior amico.
Un cane infatti per essere felice deve poter appagare le proprie necessità e se ciò non avviene si potrebbero manifestare eventuali problemi comportamentali se non addirittura delle malattie vere e proprie.
Per suddividere in diverse categorie i bisogni del cane possiamo utilizzare come modello la piramide di Maslow, che lo studioso aveva applicato al mondo umano:
Bisogni fisiologici: legati alla sopravvivenza (mangiare, dormire, bere, respirare, essere in salute, muoversi e fare esercizio fisico).
Cura quindi l'alimentazione del tuo cane, gioca e fai passeggiate con lui, permettigli di vivere in un ambiente idoneo e pulito e occupati della sua salute.
Bisogni di sicurezza: senso di protezione e tranquillità, libertà dalla paura.
Ricordati che sei la sua base sicura, trasmettigli sicurezza e guidalo a vivere le nuove esperienze con calma e con gradualità: lo aiuterai ad acquistare fiducia in sé stesso.
Un cane poco sicuro fa fatica a riposare poiché è costantemente vigile e sotto stress e la mancanza di sicurezza potrebbe generare in lui anche comportamenti di fuga ed aggressività.
Bisogni sociali: vivere e far parte di un gruppo, comunicare e sentirsi importanti.
Il cane è un animale sociale. Rendilo partecipe della tua vita, condividi con lui tante nuove esperienze. Dedicagli tempo e che sia di qualità. Vivi il cane!
Non relegarlo in giardino: lui fa parte della tua famiglia.
Insegnagli con calma e coerenza delle regole per vivere bene nel gruppo.
Non puoi stare sempre con lui, è inevitabile che dovrà trascorrere dei momenti da solo: abitualo poco alla volta.
Fagli le coccole, premialo e fagli capire quando sei contento di lui e dei suoi comportamenti: svilupperai in lui un forte senso di accreditamento.
Gioca con lui: il gioco è la migliore palestra di vita e insegna moltissimo!
Bisogni evolutivi: sviluppare le proprie capacità potenziali.
Soddisfatti gli altri bisogni primari, permetti al tuo cane di scoprire l'importanza della varietà. Vivi con lui esperienze sempre nuove, segui le sue vocazioni svolgendo attività che si adattano alle sue capacità.
Non costringerlo ad una vita monotona e noiosa che lo renderebbero sicuramente infelice.
Impara ad osservare, conoscere e ad ascoltare il tuo cane...ti si aprirà un mondo meraviglioso e vivrai insieme a lui una vita felice a sei zampe!
"I cani non mentono su ciò che provano, perché non possono mentire sulle emozioni. Nessuno ha mai visto un cane triste che fingesse di essere felice."
Jeffrey Masson