top of page

Il tuo cane abbaia?


Il tuo cane abbaia? E' assolutamente normale poiché l'abbaio, così come l'ululato, l'uggiolio e altri suoni rappresentano un suo modo di comunicare.

Il cane può abbaiare per diverse motivazioni e noi, per prima cosa, dobbiamo imparare ad ascoltarlo.

Attualmente i diversi tipi abbaio sono i seguenti:

  • Abbaio di eccitazione: legato ad un momento di gioia o di attesa che avvenga qualcosa di bello (es. ritorno a casa del proprietario o preparativi per la passeggiata)

  • Abbaio di allarme: segnala un pericolo e ci mette in allerta. E' sicuramente meno frequente degli altri tipi.

  • Abbaio di paura: generato dal timore nei confronti di una particolare situazione che il cane non riesce a gestire. Il cane ad esempio non può scappare e manifesta l'intensità dell'emozione vissuta attraverso l'abbaio.

  • Abbaio di guardia o difesa: emesso quando il cane deve difendere se stesso, un componente del suo branco o una sua risorsa. Attraverso l'abbaio cerca di allontanare la minaccia.

  • Abbaio di frustrazione: generato sicuramente da forte stress e insoddisfazione. Si tratta sicuramente di un comportamento stereotipato.

  • Abbaio appreso: consapevolmente o inconsapevolmente glielo abbiamo insegnato noi. Il cane lo emette per cercare attenzioni o ricevere il premio che solitamente ottiene.

Fondamentale poi è considerare anche la razza del tuo cane. Esistono infatti razze sicuramente più predisposte ad abbaiare rispetto ad altre perché selezionate dall'uomo per svolgere determinati compiti. Pensiamo ad esempio ai segugi (es beagle) che sono molto abili a seguire la traccia della selvaggina e segnalarla al cacciatore attraverso gli ululati o ad alcuni cani da pastore.

Cani che invece abbaiano molto poco per caratteristiche di razza sono ad esempio i levrieri e i cani nordici (husky).

Come già detto precedentemente, è quindi fondamentale ascoltare il tuo cane, valutare in quale condizione si trova e cercare di capire per quale motivo stia abbaiando.

A questo punto dovrai, a seconda delle diverse situazioni, trasmettergli calma, confortarlo, dargli sicurezza ed eventualmente liberarlo da un forte stato di stress.

Ciò che non devi mai e dico mai fare è: perdere la calma, urlargli contro o addirittura punirlo.

Il tuo cane infatti ha delle emozioni (gioia, rabbia, paura) e le manifesta!

Fermati un attimo ad osservarlo, cerca di capire cosa ti vuole dire ed eventualmente contatta un bravo educatore cinofilo che ti aiuti a leggere meglio i suoi comportamenti per vivere una vita felice a sei zampe.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
bottom of page