top of page

Cos'è la bolla prossemica?


Ogni cane ha le proprie caratteristiche e la propria personalità. Certi suoi comportamenti possono dipendere anche dall'esperienze fatte e dal contesto in cui vive abitualmente.

Senza dubbio i cani nella comunicazione con gli altri (persone, cani o altri animali) prestano molta attenzione alla postura, alla cinetica e alla prossemica che in particolar modo approfondirò in questo breve articolo.

La prossemica è una scienza nata nel 1963 per studiare come un soggetto gestisce lo spazio intorno a sé e come si comporta in relazione ad esso, analizzandone le implicazioni nella comunicazione e nella gestione dei rapporti relazionali.

In particolare si definisce bolla prossemica lo spazio interposto tra due individui.

I cani sono molto sensibili allo spazio di interposizione: un approccio troppo diretto o comunque una distanza troppo breve, può farli agitare e renderli irritabili, aumentare le loro paure e la loro aggressività.

Per capire meglio tale concetto, dobbiamo immaginare più bolle virtuali concecentriche intorno al nostro cane, in cui ognuna di esse ha un valore sociale specifico.

In ordine, dalla più esterna alla più interna, possiamo così distinguerle:

  1. La bolla più estesa corrisponde alla zona “pubblica”, in cui avviene la relazione tollerata da quasi tutti i soggetti per raccogliere informazioni sull’altro individuo semplicemente osservandolo, senza che ci sia alcuna interazione diretta;

  2. La seconda bolla racchiude la zona “sociale”, al cui interno il cane accetta di relazionarsi avvicinandosi e entrando in comunicazione con gli altri senza che avvenga però alcun contatto fisico: egli osserva l’interlocutore;

  3. La terza bolla è definita della zona “personale” e corrisponde alla distanza mantenuta durante il gioco. Avvengono i primi contatti, ma sempre ponendo attenzione alle reazioni e ai segnali emessi dall’altro individuo;

  4. L’ultima bolla è detta della zona “intima”. Al suo interno avviene il contatto vero e proprio, ma solo da parte di chi si è guadagnato la totale fiducia del cane.

Le distanze che i cani mantengono, dipendono da numerosi fattori quali il loro livello di socializzazione, le esperienze vissute, l'ampiezza degli spazi e ovviamente anche la taglia.

Un cane sicuro di sè manterrà sicuramente delle distanze inferiori rispetto ad un cane pauroso che potrebbe trovarsi a disagio e sentirsi minacciato già a distanze piuttosto elevate.

Osservare quali sono gli spazi del nostro cane può essere molto utile per capirlo e aiutarlo a sentirsi a suo agio in diverse situazioni

Inoltre comprendere l’importanza della prossemica può aiutarci a capire come comportarci quando incontriamo cani che non conosciamo, rispettando i loro spazi e non pretendendo per forza di toccarli ed accarezzarli.

Post in evidenza
Post recenti
Archivio
Cerca per tag
bottom of page